Direttore

Silvia Perucchetti

Nata nel 1983, Silvia Perucchetti inizia a studiare pianoforte giovanissima a Parma con Alessandro Nidi, per poi continuare a Reggio Emilia con Lorenzo Fornaciari; per qualche anno ha inoltre studiato canto barocco sotto la guida di Monica Piccinini.

Nel 2009 si è laureata cum laude in Musicologia presso l’Università di Pavia (sede di Cremona) con una tesi di specializzazione dedicata ai repertori sacri a tre voci fra tardo ‘500 e primi del ‘600, seguita dal prof. Rodobaldo Tibaldi. Ha insegnato Teoria musicale presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Modena e pianoforte e solfeggio presso la Scuola di Musica di Sant’Ilario d’Enza (RE) dal 2005 al 2011; attualmente è bibliotecaria presso la Biblioteca “A. Gentilucci” dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri”, ha catalogato fondi antichi e musicali nelle città di Bologna, Vignola (MO) e Borgotaro (PR) e nella Biblioteca Municipale “Panizzi” di Reggio Emilia.

Già collaboratrice per il bimestrale BresciaMusica, dal 2005 partecipa stabilmente al progetto Medioevo Musicale – Bollettino bibliografico della musica medievale per la Fondazione Franceschini di Firenze. Cura abitualmente la preparazione dei programmi di sala per varie rassegne concertistiche (Soli Deo Gloria di Reggio E., Grandezze & Meraviglie di Modena, Settimane di musica barocca di Brescia, Giovanni Paisiello Festival di Taranto, Ensemble Il Teatro delle Note di Parma, Barocco Festival Leonardo Leo di Brindisi), e ha al suo attivo pubblicazioni di saggi e contributi musicologici, fra cui la redazione della voce enciclopedica Italia. La musica sacra. Il Seicento all’interno dell’Enciclopedia Ortodossa (tomo XXVIII, Mosca 2012) e le note musicologiche per vari CD di musica antica (etichette Verso di Madrid, MV Cremona, Soli Deo Gloria). Spesso relatrice in conferenze a carattere musicologico e in conferenze-concerto di sua ideazione, sta lavorando ad un progetto di trascrizione, studio e valorizzazione concertistica del repertorio polifonico conservato nelle biblioteche e negli archivi reggiani.

Dal 2001 al 2005 ha cantato stabilmente nel Coro Polifonico di Reggio E. diretto da S. Giaroli, coro del quale è stata direttore per l’anno 2006; dal 2006 dirige il Coro della Cappella Musicale S. Francesco da Paola, il Coro Mavarta di Sant’Ilario e ha diretto in più occasioni il Coro dell’Istituto “Dossetti” di Cavriago. Ha frequentato i corsi di musica medievale tenuti dall’ensemble LaReverdie, nonché i corsi di direzione corale e polifonia rinascimentale tenuti da C. Chiavazza a Pamparato (CN).

Fra le recenti e prossime collaborazioni concertistiche di prestigio si segnalano la direzione delle Quattro Stagioni di Vivaldi con la violinista Silvia Mazzon a Milano nell’ambito di Expo 2015, e la partecipazione in qualità di maestro preparatore del coro della Capella Regiensis in vista del concerto Amen Project all’Arena di Verona (aprile 2016, a chiusura delle commemorazioni del centenario del Genocidio degli Armeni e a cui parteciperanno artisti di fama internazionale).

Da qualche anno affianca all’attività musicale la passione per la fotografia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...