Sant’Eulalia

Coro Mavarta, impegni musicali di luglio 2019

Martedì 2 luglio 2019, ore 19
S. Ilario d’Enza (RE), Chiesa di S. Eulalia

S. Messa in ricordo di Luca Cuozzo

Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Silvia Felisetti
soprano
Antonio de Vanna pianoforte

______________________________________

Mercoledì 3 luglio 2019, ore 21.30
Reggio Emilia, Chiesa di S. Giovanni Evangelista
detta di S. Giovannino (piazzetta S. Giovanni)

Prova aperta in occasione dei Mercoledì Rosa

Alla scoperta di come funziona una prova di coro
e della splendida chiesa di S. Giovannino!

Musiche polifoniche sacre da Palestrina al ‘900

Programma completo dei Mercoledì Rosa

In collaborazione con la
Venerabile Confraternita dell’Immacolata Concezione e San Francesco d’Assisi

Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Laura Zambianchi
flauto
Antonio De Vanna
pianoforte

Ingresso libero

______________________________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

S. Messa d’apertura della 46a Festa dei Giovani @ S. Ilario

Venerdì 7 settembre 2018, ore 19
S. Ilario d’Enza (RE), Chiesa di S. Eulalia

S. Messa d’apertura della 46a Festa dei Giovani

Coro Mavarta diretto da Silvia Perucchetti
Giosuè Mantovani clarinetto
Federico Bigi organo antico
Antonio De Vanna pianoforte

Concerto per Tromba & Organo

Volentieri segnaliamo il bel concerto in programma per sabato 2 ottobre 2016, ore 21, nella Chiesa Parrocchiale di S. Eulalia a Sant’Ilario d’Enza (RE, piazza IV Novembre):

locandina-concerto-2-ottobre-2016-ore-21-sant-ilario

Il concerto è organizzato da
Corpo Filarmonico di S. Ilario, Parrocchia di S. Eulalia ed Amministrazione Comunale
nell’ambito di Soli Deo Gloria. Organi, Suoni, Voci della Città

INGRESSO LIBERO


Gerardo Chimini svolge attività artistica internazionale come solista ed in formazioni cameristiche, come pianista e come organista.
Ha effettuato concerti in tutta Europa e Giappone collaborando con orchestre e solisti di fama internazionale. La sua attività di concertista d’organo, pratica strumentale che lo accompagna si dall’inizio degli studi musicali, lo ha portato ad eseguire repertorio particolare su strumenti ottocenteschi realizzando trascrizioni da: Verdi, Liszt, Weber, Wagner, Prokofieff, Rossini, Bartok ecc. La commissione a compositori contemporanei di brani per organo ottocentesco hanno contribuito a rivedere le possibilità foniche di questi strumenti relegati ad un repertorio solitamente tradizionale. Nel 2013 è stato insignito del premio “Gasparo da Salò” per la diffusione della cultura musicale in Italia e nel mondo.
In questi ultimi anni ha intensificato la sua attività di docente effettuando master class in Italia, Germania e Giappone.
È direttore del Santuario di S. Maria di Nazareth (Padri Piamarta) a Brescia.

Alberto Bardelloni
Studia presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, dove si diploma nel 1994 con il massimo dei voti. In seguito si perfeziona con il maestro Giuseppe Bodanza e partecipa a numerose masterclass con insegnanti come Ronald Romm, Roger Bobo, Bruno Nuvion, Francesco Tamiati.
Da brillante allievo a proficuo concertista, la sua strada artistica è costellata di prestigiose collaborazioni, tra cui il Teatro alla Scala, La Fenice e l’Arena di Verona, sotto la guida di importanti direttori come Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Daniel Barenboim, Daniel Oren, Valerj Ghiergev, Alain Lombard, Georges Pretre, Jurij Chatuevic Temirkanov.
Musicalmente dinamico, il repertorio barocco lo trova precoce solista in orchestre quali S. Eufemia alla Fonte di Milano, Vox Auræ di Brescia, con l’Orchestra da Camera di Treviso e con i Musici di Vivaldi. Distintosi nell’esecuzione del Secondo Concerto Brandeburghese di J. S. Bach, ha ottenuto elogi di critica con la Brescia Wind Orchestra nella prima nazionale del concerto per tromba solista, pianoforte e orchestra a fiati “When speaks the signal-trumpet tone” di D. R. Gillingham, a detta degli esperti il miglior concerto per tromba e orchestra a fiati di sempre.
Ha effettuato registrazioni televisive musicali per Rai e Sky, partecipando a progetti didattici interattivi per lo studio della musica nelle scuole.
Ha pubblicato per la casa discografica “Sheva” il cd “Arias for soprano, trumpet and organ” ed il cd “an American journey” entrambi in distribuzione in tutto il mondo. Dedica attualmente particolare attenzione alla musica da camera impegnandosi, per gran parte della sua attività, in esibizioni come solista, formazioni da camera, con gli “Ottoni di Brescia” ed il “Trio Entrée” di cui è tra i fondatori.